The Consecration of Holy Myron
A Study of the Byzantine Prayer (Barb.gr.336) for a Roman Liturgical Theology
Daniel Eusterman
Editore: EDUSC 2024
ISBN: 979-12-5482-232-6
Pagine: 340 pp.
Prezzo Libro: 30.00 €
Prezzo Ebook: 9.99 €

 

This work presents a “Roman” liturgical theology of the ancient Byzantine rite for the consecration of Holy Myron (Sacred Chrism) in order to provide an ampler theology of physical consecration in general and the sacrament of Confirmation in particular. Chapter One introduces and argues for the use of the liturgical source: the Barberini Euchologion (Vatican Barb. gr. 336), an eighth-century Greek Byzantine prayer book. Chapter Two reports on the scholars who have studied, at least in passing, this Euchologion’s ritual for the consecration of holy myron. It also shows how their studies, while sufficient for their purposes, still left a window open for a more focused study of the structure and content of the ritual and prayer of consecration (which is accomplished in chapters three and four). Chapter Three offers a thorough, comparative study of the structure of the ritual and prayer for the consecration of myron. It shows how the consecratory prayer does not follow the typical anamnetic-epicletic euchological pattern, but, rather, that it is its own Epicletic Section of an anaphoral prayer, meant to imitate the Epicletic Section of the Eucharistic Anaphora. Chapter Four performs a theological commentary on the consecration prayer, delving into the scriptural and patristic sources therein, in order to offer the theological synthesis. The Conclusion presents that synthesis, i.e., that the Byzantine vision of holy myron demonstrates a highly efficacious understanding of myron to consecrate what it touches, myron’s profound connection with the Eucharist, and its role in the sacraments of Christian Initiation.

Fr. Daniel Eusterman was ordained a priest of the Archdiocese of Denver, Colorado (USA) on 13 May 2017. He completed his philosophical studies at St. John Vianney Theological Seminary in Denver, CO. He then earned his STB from the Pontifical Gregorian University in Rome. Subsequently he received his STL and STD at the University of the Holy Cross, in their Istituto di Liturgia. Fr. Daniel is currently an instructor of theology and a formation advisor at St. John Vianney Theological Seminary in Denver.

Altre Pubblicazioni

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...