Business for Good
Perspectives for a More Humane Economy
Juan A. Mercado, Daniela Ortiz, Benedetta Scotti
Editore: EDUSC 2016
ISBN: 978-88-8333-589-1
Pagine: 144 pp.
Prezzo Ebook: 5.99 €

 

The first Part argues that in order to properly and effectively reintroduce the anthropological factor into contemporary economic life, theology and philosophy need to develop a fruitful dialogue with the so-called logic of economic reasoning. Concretely, this means taking into account the reflections and findings made in economic theory and practice, and seeking to enrich these reflections and insights with arguments drawn from philosophy and theology. The Author discusses the ethical imperatives that can be drawn for business leaders from the claims of Social Christian Thought about an ‘integral human development’. She relates these assertions to some current economic research findings. After considering this interplay of arguments, she reflects in the third chapter upon the concrete role the private business sector plays in the promotion of the inclusive growth paradigm.
The second Part aims at being a theoretical vademecum for practitioners, focusing on the most debated aspects of social entrepreneurship. Mercado and Scotti introduce the topic with a historical overview of the phenomenon, presenting some experiences that can be arguably considered as precedents of social entrepreneurship. They also discuss the major forces advocating for the rise of social entrepreneurs in both developed and developing countries, identified respectively with the decay of the welfare state and the failure of aid strategies. Then, they provide a comprehensive assessment of what social entrepreneurship actually means by focusing on the meaning of ‘entrepreneurship’ and of ‘social’.

Juan Andrés Mercado. Professor of Applied Ethics at the Pontifical University of Santa Croce (Rome). Completed his undergraduate studies in Philosophy in Mexico and his PhD in Spain with a dissertation on David Hume’s philosophy of belief. Vice-director of MCE Research Centre. Visiting Professor at IPADE Business School (Mexico City).
Daniela Ortiz. Senior Researcher and lecturer at the Center for Corporate Governance and Business Ethics at the Vienna University of Applied Sciences for Management and Communication. She studied Business in Vienna and Innsbruck, and Philosophy (doctorate) in Rome.
Benedetta Scotti. Master student in International Economic Policy at Science Po Paris. She holds a Bachelor in International Economics, Management and Finance from Bocconi University, Milan.

Altre Pubblicazioni

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...