Questo volume raccoglie gli interventi presentati alla Giornata di Studio “Celebrare la misericordia di Dio”, organizzata dall’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce, il 13 aprile 2016. L’iniziativa voleva essere una risposta all’invito di Papa Francesco che, nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, scriveva: «Poniamo di nuovo al centro con convinzione il sacramento della Riconciliazione, perché permette di toccare con mano la grandezza della misericordia».
Oltre alle tre relazioni pronunciate nel corso della Giornata, il volume raccoglie contributi di altri specialisti che cercano di ampliare il quadro di riferimento. Senza la pretesa di una trattazione sistematica, questi testi vogliono stimolare la curiosità e la riflessione del lettore, sottolineando ora aspetti fondamentali, ora tratti più inediti del rapporto liturgia-misericordia.
Come ha recentemente affermato Papa Francesco, «I sacramenti, come sappiamo, sono il luogo della prossimità e della tenerezza di Dio per gli uomini; essi sono il modo concreto che Dio ha pensato per venirci incontro, per abbracciarci, senza vergognarsi di noi e del nostro limite. Tra i sacramenti, certamente quello della Riconciliazione rende presente con speciale efficacia il volto misericordioso di Dio: lo concretizza e lo manifesta continuamente».

Antropologia filosofica
Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...