Church Communications Through Diocesan Websites
A model of Analysis
Daniel Arasa
Editore: EDUSC 2008
ISBN: 978-88-8333-186-2
Pagine: 456 pp.
Prezzo Libro: 18.00 €

Descrizione

Daniel Arasa was born in Barcelona (Spain), on February 11, 1971. He has a Bachelor’s Degree in Journalism (1994) from the Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), Spain, a M.A. in Television and Radio (2001) from the Southern Methodist University (SMU), Dallas, TX, and a Ph.D in Social Institutional Communications (2007) by the Pontifical University of the Holy Cross, Rome, Italy. He worked from 1994 to 1997 as a journalist in the political, social and local sections of Europa Press news agency (Spain). Currently, he is the coordinator of studies at the School of Institutional Communications of the Pontifical University of the Holy Cross, in Rome, where he started teaching in 2001. His main research interest is online religious communication, particularly the Internet communication of Catholic institutions.

While the Church continues to be an essential object of the mass media’s attention, it is in a position to become a more active subject of communication to spread her message through the Internet. This book offers a practical analysis of what Catholic dioceses’ websites say and how they are managed. It does not intend to propose the ideal diocesan website, but to offer useful instruments to analyze existing websites and, from this analysis, to propose some guidelines for the planning, creation and management of diocesan or other Church websites. The websites selected for the study were from nine major Catholic dioceses around the world: Bogotá (Colombia), Johannesburg (South Africa), Los Angeles (USA), Madrid (Spain), Manila (Philippines), Melbourne (Australia), Mexico City (Mexico), Milan (Italy) and São Paulo (Brazil). The analysis of the content and services of Catholic diocesan websites, combined with in-depth interviews with the webmasters and journalists who cover religion, provides valuable insights into the use of diocesan websites as instruments for the Church’s institutional communications. This research is of particular interest to two communities: first, the academic community dedicated to electronic communication and institutional communications; second, the Church’s leaders and, in general, all those responsible for communications in dioceses and other Church institutions, from bishops to media officers.

Altre Pubblicazioni

Non-Penal Disciplinary Measures Imposed on Clerics

This work offers a comprehensive analysis of restrictions on clerical ministry imposed through non-penal administrative procedures, particularly focusing on the Essential Norms of the United States Conference of Catholic Bishops and the published jurisprudence of the...

Ascoltare e vivere la Parola di Dio

Ascoltare e vivere la Parola di Dio

Il volume offre un approfondimento teologico e pastorale dei preziosi contenuti della Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione Dei Verbum, nella loro rilevanza per l’odierna vita ecclesiale. Il testo, inserito nella collana Analecta Sancti...

Ordo Romanus Primus

Ordo Romanus Primus

L’Ordo romanus I è il più antico testimone completo giunto fino a noi della celebrazione eucaristica papale a Roma. Si tratta di un testo risalente alla seconda metà del VII secolo e che è stato tramandato tramite manoscritti romani e gallicani. Il presente...

Teologia dell’esistenza cristiana

Teologia dell’esistenza cristiana

Questo libro è un breve corso di teologia morale fondamentale pensato per sviluppare i temi principali di questa materia attraverso un numero ridotto di lezioni. È quindi un’esposizione sintetica dei suoi aspetti più essenziali con un apparato critico minimo, pur non...

Sostenere e promuovere la cultura della vita

Sostenere e promuovere la cultura della vita

Il presente volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio organizzata dall’Istituto Teologico Pio XI della Diocesi di Ventimiglia – San Remo, riguardanti tematiche di Etica e di Bioetica, in rapporto alle sfide attuali della Sanità e della ricerca...

Missione famiglia

Missione famiglia

La vita di fede si incarna nelle realtà quotidiane: la Spiritualità coniugale si profila come una spiritualità legata alla vita di tutti i giorni, che conosce anche i suoi eventi straordinari, ma che non può permettersi di trascurare i tanti momenti apparentemente...

Gesù, persona e identità

Gesù, persona e identità

Questo corso di Cristologia offre un viaggio attraverso la figura di Cristo, esplorando le testimonianze del Nuovo Testamento, la riflessione dei Padri e dei Concili, fino alla comprensione sistematica di Gesù come Verbo incarnato. L’opera mira a delineare un’immagine...

Minibond

Minibond

Approvvigionarsi di risorse finanziare al di fuori del credito bancario oggi è davvero possibile. In più, senza dover fornire in via prioritaria le tradizionali garanzie e sicuri che nessuno chiederà un rientro anticipato del prestito prima della scadenza pattuita. I...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 1

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 1

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 1IN MEMORIAM PROF. DON ANTONIO ARANDA Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della Chiesa per il perdonoBohdan BychkoLa fede come risposta al problema del male...

Polis. Relazionalità, bene comune, secolarizzazione

La realizzazione del bene comune politico ha molte similitudini con l’esecuzione di una composizione sinfonica. La compiutezza del bene comune politico deriva dal rispetto-potenziamento dei fini delle singole persone, delle società intermedie e dalla loro consonanza...

Reason and Person in Persuasion

This volume brings together articles and conference papers on dialogue, politeness and argumentation, with a philosophical perspective that consists of exploring anthropological perspectives of themes in rhetoric and linguistics, going into the structure of the person...