Concittadini dei santi e familiari di Dio
Concittadini dei santi e familiari di Dio. Studio storico-teologico sulla santità della Chiesa
Miguel De Salis
Editore: EDUSC 2009
ISBN: 978-88-8333-198-5
Pagine: 436 pp.
Prezzo Libro: 28.00 €
Prezzo Ebook: 11.99 €

 

Le esperienze degli ultimi dieci anni mi fanno pensare che una riflessione sulla santità della Chiesa è un argomento molto attuale, ma non può essere impostato senza guardare l’esperienza dei fedeli e le condizioni in cui essa avviene. Adesso la velocità delle notizie e della vita moderna, almeno in una parte non piccola del mondo, può inibire o distorcere la riflessione sull’esperienza credente. Come de Salis indica, l’esperienza di santità e peccato nella stessa Chiesa che comincia a camminare nel terzo millennio è alquanto paradossale e suscita degli interrogativi nei cristiani. Il teologo portoghese offre in questo studio una risposta serena e basata sull’esperienza credente, che illumina la vita attuale e può certamente contribuire al chiarimento di alcune domande che sorgono spesso nei fedeli. […] Sono convinto che questo libro non è una autogiustificazione dell’esperienza dell’autore, né un esercizio di erudizione teologica. È, piuttosto, un passo in avanti verso un’ecclesiologia che tenga conto della spiritualità e dell’esperienza della Chiesa attuale (S. Em. Cardinal J. Saraiva Martins, dalla Prefazione).

Miguel de Salis Amaral nato a Lisbona (Portogallo) nel 1968. Ordinato sacerdote a Roma (settembre 1999). Laurea in ingegnieria civile (1991), dottorato in teologia dogmatica (2000). Professore associato di Ecclesiologia nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma, 2009-…)Professore incaricato nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma, Italia, 2003-2009) Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi (Città del Vaticano, 2002-…). Assistente del Dipartimento di Ecclesiologia e Teologia Sacramentaria della Facotà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma, Italia, 2001-2003). Assistente del dipartimento di ecclesiologia e teologia sacramentaria nella Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra (Pamplona, Spagna, 1998-2000) Assistente del dipartimento di Ingegnieria Civile nella Facoltà di Ingegnieria dell’Università di Porto (Portogallo, 1993-1994) Ecclesiologia, Dialogo Oriente-Occidente (ecclesiologie ortodosse).

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...