Corpus Christi et Vicarius Christi
I papi rinascimentali e l’eucaristia
Łukasz Żak
Editore: EDUSC 2025
ISBN: 979-12-5482-431-3
Pagine: 392 pp.
Prezzo Libro: 35.00 €
Prezzo Ebook: 9.99 €

 

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia. Questo volume intende colmare tale lacuna, mostrando come il sacramento del Corpo di Cristo non soltanto fosse al centro della devozione papale, ma rappresentasse anche un fondamento teologico e simbolico della concezione del potere pontificio sviluppatasi nel tardo Medioevo. La ricerca si concentra innanzitutto sulla celebrazione della solennità del Corpus Domini alla corte pontificia, dedicando particolare attenzione alla processione eucaristica, momento culminante della festa, in cui si riflettevano dinamiche curiali, gerarchie ecclesiastiche e messaggi politici. Il libro affronta inoltre un aspetto ad oggi poco indagato: la riluttanza dei papi rinascimentali a celebrare personalmente la Messa, cui preferivano, invece, assistere. Se questo fenomeno è stato interpretato da alcuni studiosi come un segno di “secolarizzazione”, l’autore ne propone qui una lettura più contestualizzata, legata alla sacralità del ruolo papale e alla liturgia come spazio di rappresentazione teologica. Lo studio si fonda su un’ampia base documentaria prodotta presso la corte pontificia tra XV e XVI secolo, e riserva particolare rilievo alle testimonianze dei maestri delle cerimonie, i cui diari e trattati offrono uno sguardo privilegiato sulla vita rituale della Curia romana e sulla costruzione simbolica del primato papale. Ne emerge un affresco ricco e inedito del ruolo dell’Eucaristia nella liturgia pontificia e nella visione del papato tra Medioevo ed età moderna.

Łukasz Żak (Varsavia, 1983), presbitero della diocesi di Varsavia-Praga (Polonia), ha conseguito la laurea in Storia presso l’Università di Varsavia e in Teologia presso l’Università Cardinale Stefan Wyszyński (Varsavia). Ha conseguito il dottorato in Storia della Chiesa presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, dove attualmente è Professore Incaricato nel Dipartimento di Storia della Chiesa. I suoi interessi di ricerca si concentrano soprattutto sul culto eucaristico e mariano nel Medioevo e sulla storia del papato medievale e rinascimentale, temi ai quali ha dedicato numerosi studi e articoli scientifici.

Altre Pubblicazioni

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...