Dio è comunicazione per eccellenza. Giuseppe De Carli, professionista al servizio della Verità
Elisabetta Lo Iacono, Giovanni Tridente (a cura di)
Editore: EDUSC 2014
ISBN: 978-88-8333-355-2
Pagine: 112 pp.
Prezzo Libro: 12.00 €

 

L’ultima immagine che conservo di Giuseppe De Carli è del marzo 2010. Vulcanico, entusiasta
come sempre, una raffica di idee. Non riusciva a stare fermo un attimo su quella poltrona. Ci
aveva convocato nel suo studio di Borgo Sant’Angelo, voleva coinvolgere i colleghi del Tg2 nel
progetto di uno speciale su Papa Wojtyla che fu trasmesso poi il 18 maggio 2010. Fu l’ultima
sua produzione, morì due mesi dopo. Era già malato, un segreto che per pudore conservava
per sé. Anche noi ignoravamo la gravità del male, e nulla nei suoi modi e nel suo volto lo faceva
presagire.
Lo intricava come tutte le cose nuove e un po’ audaci l’idea di collaborare con giornalisti di
una testata diversa e storicamente “competitiva” rispetto al suo Tg1, in cui aveva profuso tante
energie prima di impegnarsi come responsabile della struttura Rai Vaticano. Collaborazione
inedita, già sperimentata giusto un anno prima, in occasione del viaggio di Benedetto XVI in
Terra Santa (maggio 2009). Indimenticabile la telecronaca che facemmo insieme della preghiera
del Papa sul Monte Nebo in Giordania. E la Messa a Nazareth, sul Monte del precipizio, sveglia
alle tre e mezza della notte. Lui felice come un bambino, mai un lamento per i disagi (…). E poi
il commento in diretta dell’evento, la solita professionalità, pagine e pagine di appunti preparati
con pignoleria su ogni aspetto storico e liturgico della Messa in Galilea. Aveva convinto il
Cardinale Carlo Maria Martini, già malato di Parkinson, a registrare un breve commento biblico
su ognuna delle tappe del pellegrinaggio. Era così, puntava sempre al massimo. Professionale,
ne aveva viste tante, eppure sapeva stupirsi ogni volta.
                                                                                                        (dalla Prefazione di Lucio Brunelli)

Elisabetta Lo Iacono – Versiliese di origine, vive e lavora a Roma. Laureata alla Facoltà di Scienze
politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, è giornalista professionista, accreditata presso la Sala Stampa
della Santa Sede e docente di Mass media alla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”
Seraphicum dove è anche responsabile dell’Ufficio stampa e del mensile San Bonaventura informa.
Ha pubblicato Se mi sbaglio mi corrigerete – La rivoluzione comunicativa di Giovanni Paolo II (OCD,
Roma, 2008), Caro Signor Papa – Cosa scrivono i fedeli a Giovanni Paolo II (Edizioni Messaggero,
Padova, 2010), Drogi Panie Papiezu! (Wydawnictwo WAM, Kraków, 2010), è coautrice del libro
Prima e dopo Assisi. Cristianesimo, cultura, religioni (Editoriale 2000, Roma, 2012).

Giovanni Tridente – È nato a Capua (Caserta) nel 1983. Giornalista pubblicista dal 2002, è
coordinatore dell’Ufficio Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce, dove insegna
Etica della Comunicazione e Analisi e Pratica dell’Informazione. Ha conseguito il dottorato in
comunicazione nel 2009. Tra le sue pubblicazioni: Attacco all’informazione. Un approccio etico alla
copertura mediatica del terrorismo (Apollinare Studi, 2006), La morte e i funerali di Giovanni Paolo
II nella stampa italiana. Analisi qualitativa di un evento mediatico (LEV, 2009), Dono e Compito. I
25 anni della Pontificia Università della Santa Croce (curatore, Silvana Editoriale, 2010). Ha curato
il manuale Teoria e pratica del giornalismo religioso. Come informare sulla Chiesa Cattolica: fonti,
logiche, storie, personaggi (ESC, 2014)

Altre Pubblicazioni

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...