Identità cristiana: i fondamenti
Antonio Aranda
Editore: EDUSC 2007
ISBN: 978-88-8333-121-3
Pagine: 400 pp.
Prezzo Libro: 20.00 €
Prezzo Ebook: 9.99 €

 

Il pensiero antropologico cristiano si alimenta della verità rivelata per cui l’uomo è stato creato a immagine di Dio (in Cristo) per giungere ad essere attraverso la grazia (sempre in Cristo) figlio adottivo di Dio e partecipe della sua gloria. La continuità tra la condizione di immagine e la condizione filiale è propria della concezione antropologica cristiana, radicalmente cristocentrica. Lo esprime assai bene nei nostri giorni un testo del Concilio Vaticano II, testimone della dottrina cristiana di sempre: «Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione» (Gaudium et spes, n. 22).
Questo è il fondamento rivelato della grandezza e della dignità dell’uomo, che l’intelletto cristiano deve oggi saper esprimere, in diversi modi, in ogni ambito del sapere. Allo stesso tempo, affinché i valori cristiani mantengano una presenza reale e operativa nella società civile, e la loro positiva influenza si faccia sentire nel campo della cultura, dell’educazione, dell’informazione, dell’economia, della salute, ecc., è necessario che i cristiani che lavorano in questi campi riscoprano – con la Chiesa contemporanea – il significato ultimo della loro vocazione personale alla santità e all’apostolato.
Sapere di essere creature a immagine di Dio, sapersi figli di Dio in Cristo, sapersi chiamati alla santità e a santificare dal di dentro l’intera creazione: ecco i contenuti teologici essenziali dell’identità cristiana della persona. Questo libro ha lo scopo di studiare i suoi fondamenti dottrinali, divisi in tre parti che sono state rispettivamente chiamate: I. A immagine di Dio in Cristo: teologia dell’imago Dei; II. Figli di Dio in Cristo per lo Spirito Santo: teologia della filiazione divina adottiva; III. Chiamati alla santità in Cristo e nella Chiesa: teologia della santità.

Antonio Aranda è attualmente professore ordinario di dogmatica presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra (Spagna), e professore visitante presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), della quale è stato anche, durante diversi anni, professore ordinario e decano. È stato direttore della rivista Scripta Theologica (1988-1992) e della rivista Annales Theologici (1995-1998). Tra le sue opere ricordiamo La lógica de la unidad de vida. Identidad cristiana en una sociedad pluralista (2000) e, in questa stessa collana «Vedo scorrere in voi il sangue di Cristo» Studio sul cristocentrismo di san Josemaría Escrivá.

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...