Il mistero di Dio uno e trino
Manuale di Teologia Trinitaria
Lucas F. Mateo-Seco, Giulio Maspero
Editore: EDUSC 2014
ISBN: 978-88-8333-351-4
Pagine: 378 pp.
Prezzo Libro: 30.00 €
Prezzo Ebook: 14.99 €

 

Il presente manuale aspira a combinare l’approccio sistematico a una grande attenzione al pensiero dei Padri della Chiesa come cammino obbligato per attingere alla fonte della Scrittura, e potersi così approssimare alla teologia medioevale, sia nella sua linea di sviluppo francescana sia in quella dominicana, fino a presentare il mistero di Dio uno e trino come riposta alle aspirazioni del pensiero dell’uomo contemporaneo. Per questo il volume è strutturato in tre parti principali. Esso ha come punto di partenza il desiderio di Dio e di pienezza di vita insito nel cuore di ogni uomo. Da qui procede allo studio della rivelazione del mistero di Dio uno e trino nell’Antico e nel Nuovo Testamento, studio che costituisce la prima parte fondamentale. Quindi, nella seconda parte, si propone l’analisi della riflessione teologica e degli insegnamenti magisteriali dall’epoca patristica, in particolare per quanto riguarda i Cappadoci nell’ambito greco e Agostino in quello latino, fino ai giorni nostri, soffermandosi anche su alcuni autori medioevali come Anselmo, Riccardo di S. Vittore, Bonaventura e Tommaso. Ciò conduce nella terza parte ad una presentazione sistematica del pensiero trinitario ispirata alla sintesi tomista, i cui elementi essenziali sono l’articolazione della successione ideale di processioni, relazioni e Persone, che culmina nello studio delle missioni, della perichoresis e dell’inabitazione trinitaria. Le conclusioni del percorso sono affidate all’accostamento del mistero di Dio uno e trino e del mistero di Maria, Figlia di Dio Padre, Madre di Dio Figlio e Sposa di Dio Spirito Santo.

Lucas Francisco Mateo-Seco è stato professore ordinario emerito di teologia dogmatica e di patrologia dell’Università di Navarra (Spagna). È stato per molti anni direttore della rivista «Scripta Theologica» e della rivista «Scripta de Maria». Ha tradotto diverse opere di Gregorio di Nissa ed è autore di innumerevoli monografie e articoli, in particolare in ambito mariologico, cristologico e trinitario. Tra di essi spiccano Estudios sobre la cristología de San Gregorio de Nisa (Pamplona 1978), il manuale Dios Uno y Trino (Pamplona 1998) e, con F. Ocáriz e J.A. Riestra, il manuale Il mistero di Cristo (Roma 2000). Ha diretto, insieme a G. Maspero, il Dizionario di Gregorio di Nissa (Roma 2007). Ha raggiunto la Casa del Padre il 15 febbraio 2014.

Giulio Maspero è professore straordinario di teologia dogmatica presso la facoltà di teologia della Pontificia Università della S. Croce (Roma). È membro della Association Internationale des Études Patristiques (AIEP) e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia (PATH). Ha pubblicato principalmente su Gregorio di Nissa, teologia trinitaria e il rapporto tra filosofia e teologia. In particolare ha pubblicato La Trinità e l’uomo (Roma 2004) ed Essere e relazione (Roma 2013). È anche autore di Uno perché trino (Siena 2011) e, con P. O’Callaghan, di Creatore perché Padre (Siena 2012). Insieme a R. Wozniak, ha diretto Re-thinking Trinitarian Theology (London 2012).

Altre Pubblicazioni

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...