Introduzione ai libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento
Michelangelo Tábet
Editore: EDUSC 2015
ISBN: 978-88-8333-425-2
Pagine: 330 pp.
Prezzo Libro: 30.00 €
Prezzo Ebook: 14.99 €

 

Questo manuale vuole offrire a quanti si interessano allo studio della Sacra Scrittura un quadro, il più possibile aggiornato, dei libri poetici e sapienziali dell’Antico Testamento. Nella nostra epoca, caratterizzata da un forte scetticismo e da un relativismo etico e morale, la letteratura biblica liricosapienziale desta indubbiamente un grande interesse, sia per la sua profonda capacità di penetrare e far conoscere la realtà nel suo significato più profondo, sia per l’insegnamento religioso ed eticomorale che propone. L’autore intende introdurre il lettore nei grandi temi riguardanti la sapienza biblica, destinati per la loro stessa natura a illuminare la cultura universale. I libri poetici e sapienziali, infatti, come parte della rivelazione divina, mostrano con grande lirismo e altissima riflessione, illuminata dalla grazia divina, la grandezza del dialogo che Dio, Padre misericordioso di bontà infinita, ha voluto intrattenere con gli uomini, instaurando un dialogo di salvezza che ha la sua piena realizzazione in Gesù Cristo.

MICHELANGELO TÁBET è professore emerito e già ordinario di esegesi biblica e di storia dell’esegesi presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma), nonché membro dell’Associazione Biblica Italiana, della corrispondente Associazione Biblica Spagnola e della «Asociación Española de Estudios Hebreos y Judíos». Tra i suoi diversi libri, articoli e opere in collaborazione, alcuni tradotti in altre lingue, si possono segnalare: Los comentarios de Abraham Ibn ‘Ezra, Mošeh ben Namán y Yiṣḥaq Abrabanel a las bendiciones de Jacob (49,1-28) (1991); Introduzione Generale alla Bibbia (1998; trad. in spagnolo 20093); Teologia della Bibbia. Studi su ispirazione ed ermeneutica biblica (1998); La Sacra Scrittura anima della teologia (ed., 1999); Introduzione alla lettura del Pentateuco e dei Libri storici dell’Antico Testamento (1997; rist. 1999; trad. in spagnolo 20082); Le trattazioni teologiche sulla Bibbia. Un approccio alla storia dell’esegesi (2003); Bibbia e Storia della salvezza (20072); Creazione e salvezza nella Bibbia (ed. con M.V. Fabbri, 2009); Introducción al Antiguo Testamento II. Libros proféticos (ed. con B. Marconcini e G. Boggio, 2009); Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica post-sinodale «Verbum Domini» (ed. con G. De Virgilio, 2011); Lettura multidimensionale della Sacra Scrittura. Introduzione allo studio della Bibbia (2011); Storia della Salvezza. Breve introduzione secondo il racconto biblico  (Roma 2015). 

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...