Introduzione alla letteratura intertestamentaria e rabbinica
Michelangelo Tábet
Editore: EDUSC 2017
ISBN: 978-88-8333-706-2
Pagine: 212 pp.
Prezzo Ebook: 4.99 €

 

Il libro offre un’esposizione introduttiva agli scritti sorti attorno alla nascita dell’era cristiana (fra il III/II sec. aC e il II/III dC) e non appartenenti al corpus biblico. Dopo una breve introduzione volta a chiarire alcuni concetti fondamentali, il testo affronta man mano le diverse parti in cui si può strutturare l’argomento: le letterature liturgica, apocrifa, qumranica, ellenistica e rabbinica, all’interno delle quali si possono distinguere diverse altre sezioni. Non essendo sempre facile specificare le opere che appartengono all’uno o all’altro degli ambiti proposti nella nostra classificazione, sono state seguite le scelte più condivise fra gli studiosi. Il termine “intertestamentario” non sempre viene inteso allo stesso modo: a volte appare con un significato molto ampio (tutta la letteratura del periodo in studio non appartenente al corpus biblico), a volte piuttosto ristretto (comprendente solo alcuni degli ambiti specificati). Il termine nel testo è utilizzato nel senso più ampio.

Michelangelo Tábet è professore emerito di esegesi biblica e di storia dell’esegesi presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). È membro di diverse organizzazioni bibliche internazionali, fra cui l’«Associazione Biblica Italiana» (ABI), l’«Asociación Bíblica Española» (ABE) e l’«Asociación Española de Estudios Hebreos y Judíos» (AEEHJ). Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo: Los comentarios de Abraham ibn ‘Ezra, Mošeh ben Naḥman e Yiṣḥaq Abrabanel a las Bendiciones de Jacob: Gen 49, 1-28 (Salamanca 2001); Introduzione Generale alla Bibbia (Cinisello Balsamo 1998; traduzione spagnola Madrid 20093); Una teologia della Bibbia. Studi su ispirazione ed ermeneutica biblica (Roma 1998); La Sacra Scrittura anima della teologia (Roma 1999); Tra Antico e Nuovo Testamento. Guida alla letteratura intertestamentaria (Cinisello Balsamo 2000), Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell’Antico Testamento (Roma 2006; traduzione spagnola Madrid 2016); Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell’Antico Testamento (Roma 2013; traduzione spagnola Madrid 2008); Il secondo libro di Samuele (Roma 2002); Le trattazioni teologiche sulla Bibbia. Un approccio alla storia dell’esegesi (Cinisello Balsamo 2003); Bibbia e Storia della salvezza (Roma 2004); Introducción al Antiguo Testamento II. Libros proféticos (Madrid 2009; con B. Marconcini e G. Boggio); Creazione e salvezza nella Bibbia, (Roma 2009; con M.V. Fabbri); Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica post-sinodale «Verbum Domini» (Roma 2011; con G. De Virgilio); Lettura multidimensionale della Sacra Scrittura. Introduzione allo studio della Bibbia (Verona 2011); Nell’attesa di Dio. Una lettura vocazionale di Qohélet 11,7-12,14 (Roma 2017).  

Altre Pubblicazioni

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...