Il presente volume raccoglie gli atti del X Convegno Internazionale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, svoltosi il 9-10 marzo 2006, sul tema “La natura della religione in contesto teologico”. Di fronte al crescente interesse per il rapporto tra le diverse religioni – al plurale – si è cercato di approssimarsi al concetto di religione – al singolare – per tentare di coglierne le caratteristiche definitorie, con un approccio intenzionalmente interdisciplinare. Dalla considerazione contemporaneamente fenomenologica, filosofica e teologica del tema, si è cercato di mettere in evidenza lo specifico cristiano, al fine di verificare quanto la pretesa di universalità e la capacità di rispondere agli interrogativi profondi dell’uomo siano essenziali per il concetto stesso di religione, in quanto singolare che fonda ogni uso plurale del termine.
L’opera è suddivisa in una prima parte, che raccoglie le relazioni al congresso (L. Romera, E. dal Covolo, J. Daugherty, P. Sequeri, H. Bürkle, M. Introvigne, G. Tanzella-Nitti, P. O’Callaghan), concepite come percorso sia storico che concettuale; ed una seconda parte, che include le comunicazioni al congresso, organizzate in tre gruppi principali: approccio storico-filosofico, approccio biblico-patristico, approccio teologico.

L’Opera di Dio
Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...