L'accompagnamento spirituale nei Movimenti e Nuove Comunità
Elisa Lisiero, Santiago Vigo, Francisco J. Insa Gómez (a cura di)
Editore: EDUSC 2023
ISBN: 979-12-5482-153-4
Pagine: 160 pp.
Prezzo Libro: 18.00 €
Prezzo Ebook: 3.99 €

 

All’interno di Movimenti e Nuove Comunità, fioriti nella Chiesa soprattutto nel post Concilio, vengono vissute, a vari livelli, diverse forme di accompagnamento spirituale. L’accompagnamento è una pratica di lunga tradizione nella Chiesa che ha visto nomi e modalità diverse lungo la storia e che ha dovuto affrontare diverse sfide, in particolare negli ultimi decenni. In effetti, i cambiamenti culturali dei nostri tempi, gli approfondimenti teologici e gli avvenimenti più recenti nella vita della Chiesa hanno accentuato sia la necessità di un buon accompagnamento per progredire nella “sequela Christi” sia il bisogno di un’adeguata formazione delle persone che prestano questo servizio.
Tutti questi argomenti sono affrontati nei testi qui presentati, che raccolgono gli Atti di una Settimana di Studio svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023. Hanno partecipato ai lavori più di 300 persone appartenenti a più di 40 realtà ecclesiali diverse, che hanno riflettutto insieme sull’accompagnamento spirituale in termini generali e sulle sue diverse applicazioni alle nuove realtà aggregative.
In questo volume il lettore troverà un ricco materiale per riflettere e approfondire questi argomenti, così delicati e fondamentali per la vita della Chiesa.
Contributi di: Kevin Farrel, Massimo Camisasca, Amedeo Cencini, Carlo Bresciani, Philip Gerard Milligan, Eduardo Baura, Davide Cito, Anna Deodato, Salvatore Fisichella, Luis Navarro.

Elisa Lisiero (Este, 1978) è membro della Comunità Missionaria di Villaregia. Ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce nel 2022, nella quale cura anche il Corso sui Movimenti e Nuove Comunità. Attualmente è un officiale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Santiago Vigo Ferrera (Algeciras, 1990) è Professore incaricato di Parte Generale del Diritto Canonico e di Diritto della Persona presso la Pontificia Università della Santa Croce e, presso la stessa Università, cura, insieme ad altri docenti, il Corso sui Movimenti e Nuove Comunità.
Francisco Javier Insa Gómez (Siviglia, 1975) è Professore di Teologia Morale e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...