Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum
Miscellanea offerta al prof. Manlio Sodi in occasione del Suo 80° genetliaco
Damásio Medeiros, Félix M. Arocena (a cura di)
Editore: EDUSC 2024
ISBN: 979-12-5482-231-9
Pagine: 784 pp.
Prezzo Libro: 50.00 €
Prezzo Ebook: 9.99 €

 

Molte sono le occasioni e le modalità per esprimere riconoscenza a chi ha dedicato la vita allo studio e all’insegnamento: due ambiti, strettamente uniti tra loro dal lavoro di ricerca, tradotti in pubblicazioni. Sono queste ultime, del resto, unitamente alla docenza, che offrono un contributo per sviluppare ulteriormente l’orizzonte della cultura.
Il festeggiato, il prof. Don Manlio Sodi destinatario della presente miscellanea di studi, è conosciuto ovunque per il contributo che ha saputo dare nella sua lunga esistenza alla scienza liturgica. L’elenco dei volumi, degli studi e di altri lavori sempre impegnativi – come gli editoriali, le presentazioni di volumi, le dispense per gli studenti, ecc. – costituiscono un segno eloquente di una esistenza donata al grande ambito del culto, della liturgia. Un ambito, questo, che racchiude un insieme di attenzioni che si muovono dal messaggio biblico, patristico, storico… per giungere alla pastorale e alla catechesi, senza dimenticare la comunicazione, l’arte e la musica. Ed è in questa ottica che è possibile apprezzare la notevole varietà di contributi che si muovono in questi ambiti.
Amici e Colleghi hanno offerto per questa occasione testi a partire dalla propria specifica competenza. Le pagine dell’opera costituiscono una testimonianza eloquente di come la ricerca e lo studio in re liturgica possa spaziare toccando numerosi temi. L’indice del volume evidenzia un orizzonte miscellaneo ma comunque unito da un filo comune, come evidenziato anche nell’Introduzione generale.
Il titolo: Mysterium liturgicum è già eloquente da solo; ma l’aggiunta del colere et fovere denota un impegno che la Sacrosanctum Concilium ha affidato a tutta la Chiesa. In tale ottica si pongono gli studi elaborati per l’occasione; essi offrono un punto di riferimento per apprezzare la storia e il presente, e per delineare ulteriori sviluppi.
La collocazione della miscellanea nella collana «Veritatem inquirere» trova il proprio habitat più logico. Ogni studio può collocarsi nel contesto di una veritas costantemente da approfondire. È la ricerca della verità in ogni ambito della vita che anima costantemente la cultura. E quando la cultura è a servizio del cultus allora più evidente appare il ruolo di una fatica per esprimere riconoscenza.

Damásio Medeiros, salesiano,  già Docente Straordinario di Liturgia e Sacramenti presso l’Università Pontificia Salesiana e Decano della Facoltà di Teologia della medesima Università, attualmente è Docente presso la Facoltà di Teologia del Centro Universitario Salesiano (UNISAL) São Paulo (Brasile). Membro della Commissione per il “Rito Amazzonico” della Commissione Episcopale per l’Amazzonia e membro della Commissione Arcidiocesana di Liturgia di São Paulo (Brasile). Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: “Sacrificium et canticum laudis”. Parola, Eucaristia, Liturgia delle Ore, Vita della Chiesa. Miscellanea liturgica offerta al prof. Manlio Sodi in occasione del suo 70° genetliaco (Città del Vaticano 2015); Salesian Amazonia. The Synod challenges us. Baptised and sent (Torino 2019); A ciência litúrgica contemporânea. Itinerários genético-epistemológicos do “actus liturgicus”, (Roma 2011). Ha collaborato per opere varie e con articoli per: Rivista liturgicaSalesianumRevista de Liturgia (São Paulo). Collabora con l’Associação dos Liturgistas do Brasil, con incontri e seminari promossi dalla Facoltà dei Gesuiti (FAJE) di Belo Horizonte e con la Settimana di Liturgia a São Paulo promosso dal Centro di Liturgia Dom Clemente Isnard.
Félix M. Arocena, sacerdote incardinato alla Prelatura dell’Opus Dei (1981). Dottore in Teologia e in Diritto Canonico presso l’Università di Navarra (Spagna), si è specializzato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo (Roma). È Professore di Teologia Sacramentaria e Liturgia presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra e Professore Visitante presso la Facoltà di Teologia dell’Università Ecclesiastica “San Dámaso” di Madrid. È membro ordinario della Pontificia Accademia Latinitatis (Roma), della Pontificia Accademia di Teologia (Roma), della “Real Academia de Doctores de España”. Fa parte della AEPL (Asociación Española de Profesores de Liturgia). Recentemente ha publicado: L’arte di celebrare l’Eucaristia (Roma 2024); Concordantia Missalis Hispano-Mozarabici (Città del Vaticano-Toledo 2009); Las colectas del Misal romano (Roma 2021); Penitencia y Unción de los enfermos (Pamplona 22018).

Altre Pubblicazioni

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...