Ragione e persona nella persuasione
Testi su dialogo e argomentazione
Rafael Jiménez Cataño
Editore: EDUSC 2020 (seconda edizione)
ISBN: 978-88-8333-865-6
Pagine: 150 pp.
Prezzo Ebook: 3.99 €

 

La dimostrazione e il ragionamento formale possono avere validità in sé, senza riferimento a un destinatario. L’efficacia della persuasione non può invece essere studiata nella sua completezza senza sapere cosa rappresenti il parlante per l’interlocutore, senza tener conto delle circostanze in cui l’argomentazione si svolge. La verità è debole almeno in due aspetti molto evidenti: a) è possibile possedere la verità senza poterlo dimostrare (quante volte abbiamo vissuto l’esperienza di avere ragione senza che gli altri lo abbiano riconosciuto?); b) con la verità (con proposizioni vere) si può ingannare, corrompere, diseducare: la disinformazione più efficace è di solito quella che non dice altro che verità. Si dice che alla fine la verità vinca sempre: sono convinto che sia così, e Aristotele assicura che «la verità e la giustizia sono per natura più forti dei loro contrari». Tuttavia, se non vogliamo aspettare fino al giudizio universale, dobbiamo dotare la verità di maggior vigore. I due aspetti della sua debolezza ci riportano alla nozione aristotelica di retorica, «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto», che a me piace ridefinire “l’arte di far sì che la verità sembri vera”. Non è poco! Che cosa non darebbe un genitore per essere in grado di presentare ai figli le cose in modo tale che essi le vedano nella maniera adeguata? Che cosa non darebbe un maestro? Che cosa non darebbe uno che si accinge a dichiarare il suo amore?

Rafael Jiménez Cataño è Professore Ordinario della Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, a Roma. Fra i suoi libri, La debilidad del poder creador (2006, sulla creazione artistica) e Lo desconocido es entrañable. Arte y vida en Octavio Paz (2008). La sua ricerca nell’ambito tematico di questo volume si riflette nell’insegnamento (soprattutto nei corsi di Retorica e di Logica) e nei convegni sul dialogo e l’argomentazione, in particolare quelli organizzati da Ergo, Associazione di Pratica e Teoria dell’Argomentazione, dall’International Association for Dialogue Analysis e dall’International Association for the Study of the Controversies,associazioni di cui è membro. Legata a questi soggetti è anche la sua regolare collaborazione con riviste come Ixtus (Messico), per la quale cura la rubrica “La bendición de Babel”.
Fra i testi presentati ai convegni, non inclusi in questa raccolta, possiamo segnalare: “Negotiating meanings: the appeal to dictionaries” (Tel Aviv, 1999),“Separating vs. uniting distance in Chicano speech” (Göteborg, 2001, in collaborazione con I. García Martínez), “Monologue and dialogue in politeness choices” (Salzburg, 2003), “Historia e identidad en Octavio Paz: la libertad ante las libertades” (Viseu, 2005), “Dialogo dei saperi” (Palermo, 2006), “What does sentimentalism mean? Emotive meaning in some elliptic and a fortiori argumentations” (Milano, 2008), “Buona e cattiva retorica nel dibattito sulla vita e la morte in Italia” (Roma, 2010), “Risorse per gestire stereotipi e fenomeni simili” (Padova, 2010), “Literary Text’s Freedom and ist Encounter with the Reader” (Turku, 2012).

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...