Work in a Human Economy
Business and Common Good in a Changing Society. Convegno The Heart of Work vol. IV/5
Antonio Argandoña Rámiz, Francisco J. Insa Gómez (a cura di)
Editore: EDUSC 2018
ISBN: 978-88-8333-773-4
Pagine: 278 pp.
Prezzo Ebook: 4.99 €

 

For the 500th anniversary of the Protestant Reformation, the Congress The Heart of Work (Rome, October 19th-20th, 2017), organized by the School of Theology of the Pontifical University of the Holy Cross and by the Research Centre Markets, Culture and Ethics, has deepened the Christian idea of professional work.
The ethical implications of work, business and economy have always been very clear. Nevertheless, the financial crisis that exploded in 2007 – whose effects are still being felt in many countries – have put those implications to the forefront. Beyond the technical limitations of the Western economic system, the crisis also revealed many ethical deficiencies at a macroeconomic, institutional and personal level that have contributed to the origin and expansion of the problem. Therefore, the solutions for the actual situation and the prevention of future ones should not be limited to technical measures. It also needs a rethinking of the role of economy and business in society, in the search of a human economy.
Catholic Social Thought offers the key concept of common good as a balance between the different interests of businessmen, managers and workers. A human economy is that which seeks the good not only for one of these groups, but also for anyone of them, that is, for society as a whole.
This book offers a multidisciplinary reflection about the integration of work, business and the good of society in general and of the singular workers in particular, paying attention to the changes and challenges of the XXI century.

Altre Pubblicazioni

Comunicazione, Etica e opinione pubblica

Comunicazione, Etica e opinione pubblica

Equos parchil lupitiatibea erit aut porehendus ute sit occaectotam fuga. Ut is ab inulpar chitatur, quas eatecae voluptas a nonsed et volupta tustiam eossum corit eum alit quo eatur mincita sitiae sant occum aut mil il et incienis dit min con earumquas quatur aut ut...

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...