Studi di Teologia
Concittadini dei santi e familiari di Dio

Concittadini dei santi e familiari di Dio

Le esperienze degli ultimi dieci anni mi fanno pensare che una riflessione sulla santità della Chiesa è un argomento molto attuale, ma non può essere impostato senza guardare l’esperienza dei fedeli e le condizioni in cui essa avviene. Adesso la velocità delle notizie...

Dalla Pasqua alla Parusia

Dalla Pasqua alla Parusia

Sia nel dialogo ecumenico fra la Chiesa Cattolica e le Confessioni sorte dalla Riforma, sia in quello con gli Ortodossi (ora felicemente riavviato), la successione apostolica nell’episcopato appare sempre più come tema centrale e decisivo, dal quale si snodano altre...

Identità cristiana: i fondamenti

Identità cristiana: i fondamenti

Il pensiero antropologico cristiano si alimenta della verità rivelata per cui l’uomo è stato creato a immagine di Dio (in Cristo) per giungere ad essere attraverso la grazia (sempre in Cristo) figlio adottivo di Dio e partecipe della sua gloria. La continuità tra la...

Natura, grazia e gloria

Natura, grazia e gloria

Questo libro affronta il problema della Trinità con singolare profondità e con una peculiare attenzione per l'orizzonte metafisico. In questo libro sono raccolti alcuni articoli così come furono pubblicati tra il 1974 e il 1995, che affrontano il problema della...

“Pascete il gregge di Dio”. Studi sul ministero ordinato

“Pascete il gregge di Dio”. Studi sul ministero ordinato

L'opera raccoglie una serie di studi sul sacramento del sacerdozio, illuminando i tratti più caratteristici dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato. Il ministero ordinato è analizzato tenendo conto del suo ruolo nella chiesa e dell'imprescindibile legame con...

Bibbia e teologia morale

Bibbia e teologia morale

Il volume analizza la relazione tra la Bibbia e la teologia morale, in funzione del dialogo interdisciplinare e della formazione dell’identità morale biblica del credente. L’articolazione del lavoro consta di cinque capitoli. Nei primi tre capitoli si affronta la...

Biblia, teología y lingüística del texto

Biblia, teología y lingüística del texto

En su día, la lingüística del texto supuso un paso adelante respecto a la gramática de la frase o a la semántica de los términos. El camino hacia el estudio científico del sentido en la comunicación se hizo, de algún modo, expedito. Biblia, teología y lingüística del...

Una Chiesa incarnata nella storia

Una Chiesa incarnata nella storia

Il discorso ecclesiologico attuale è incentrato sulla dottrina del Vaticano II e sui suoi approfondimenti teologici successivi. L’obiettivo di questo libro, invece, è quello di inquadrare meglio il Concilio all’interno della storia del pensiero cristiano sulla Chiesa...

Gesù. Coscienza, libertà, redenzione

Gesù. Coscienza, libertà, redenzione

Chiunque abbia un po' di familiarità con la teologia e con la dottrina cristiana sa che Gesù è il nostro salvatore perché “con la sua santa Croce ha redento il mondo” (CCC 2669). Negli ultimi decenni, però, è maturata la convinzione che la nostra salvezza sia frutto...

Desiderare e agire

Desiderare e agire

La morale cristiana è la pienezza della morale naturale. Seguire Cristo è la pienezza dell’agire umano. La legge evangelica è la pienezza della legge morale. Tutti i moralisti cristiani, in genere, sono d'accordo con queste affermazioni. La Teologia morale vuole,...